Skip to main content
Peter Ivone

“L’Architettura più pura, come soluzione ai bisogni più essenziali, si manifesta nella capacità di integrare edifici nel paesaggio, rispettandone la natura e dialogando con l’ambiente circostante. Ogni struttura nasce dall’equilibrio tra forma e funzione, modellata per adattarsi al territorio e ridurre al minimo l’impatto sull’ecosistema. È un’architettura che non impone, ma ascolta e si armonizza, contribuendo a costruire un futuro sostenibile e duraturo.”

Dopo essersi laureato in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma e aver collaborato con rinomati studi su concorsi internazionali di architettura urbana, Peter Ivone ha fondato il proprio studio nel 2001. Da allora, il suo lavoro si è distinto per lo stile di progettazione che coniuga estetica, funzionalità e ricerca.

Specializzato in progetti complessi di grande scala, Ivone ha curato importanti opere nel campo residenziale, commerciale e turistico. Tra i suoi lavori più significativi spiccano un complesso di circa 250 unità abitative a Bari, un centro commerciale polifunzionale a Castellana Grotte e interventi di recupero su prestigiose masserie pugliesi, trasformate in eleganti strutture turistico-alberghiere.

Ogni progetto è un tributo alla cultura mediterranea, dove i giochi di volumi dialogano con la luce naturale, creando atmosfere suggestive e spazi armoniosi.

Con una crescente attenzione alla sostenibilità, lo studio di Peter Ivone integra nei suoi progetti soluzioni di risparmio energetico, ottimizzazione delle risorse e armonia con l’ambiente circostante, affinando costantemente tecniche e conoscenze in questo ambito.

Parallelamente all’architettura, Peter Ivone ha esplorato il design di interni, creando mobili e complementi d’arredo su misura per i suoi progetti. Nel 2018 ha lanciato Essential, una linea di sedute per esterni, che è entrata a far parte del catalogo di Braid, marchio leader nell’arredamento outdoor di alta gamma.

Il lavoro di Peter Ivone riflette una visione architettonica che unisce tradizione, innovazione e un profondo rispetto per il contesto naturale e culturale.

Il lavoro dell'Architetto

Elaborare.

La fattibilità è una fase fondamentale del progetto architettonico per il quale il supporto dell’architetto Peter Ivone permette di comprendere ed elaborare tutti i dati, i vincoli e le variabili tecniche ed economiche per valutare la soluzione migliore. È un processo che traduce idee in soluzioni realizzabili, valutando la compatibilità del progetto con il contesto ambientale, le esigenze del cliente e le risorse disponibili. Grazie all’esperienza e alla visione strategica dell’architetto, questa fase diventa il ponte tra l’intuizione creativa e la concreta realizzazione dell’opera.

01

Creare.

L’immagine della pagina bianca è un po’ sbagliata in architettura perché non si parte mai da una pagina bianca, ma da un contesto fatto di storia, territorio, vincoli e opportunità. Ogni progetto nasce dall’interpretazione di ciò che esiste già: il paesaggio naturale, la trama urbana, le esigenze funzionali e culturali. L’architetto Peter Ivone non crea nel vuoto, ma si muove in un dialogo continuo con il luogo, trasformandone le potenzialità in una visione unica e rispettosa, capace di fondere passato, presente e futuro in un’opera coerente e significativa.

02

Realizzare.

Sebbene la fase creativa sia la più stimolante dal punto di vista formale, la fase di sviluppo del progetto per Peter Ivone è una delle più importanti perché pone le basi del progetto trasformando le idee in soluzioni concrete, tecnicamente precise e realizzabili. È qui che il suo concept prende forma attraverso dettagli costruttivi, analisi strutturali, studi di materiali e calcoli energetici. Questa fase garantisce che la visione iniziale si traduca in un’opera coerente, sostenibile e in grado di soddisfare i requisiti normativi, funzionali e estetici, senza comprometterne l’integrità progettuale.

03

Accompagnare.

Come un direttore d’orchestra, l’architetto coordina i vari ruoli sui cantieri, dove diventa il punto di riferimento per la traduzione pratica di ogni dettaglio progettuale. L’architetto Peter Ivone supervisiona l’esecuzione dei lavori, garantendo che ogni fase rispetti fedelmente il progetto approvato, dalla scelta dei materiali all’accuratezza delle finiture. Coordina i diversi attori coinvolti – ingegneri, tecnici, artigiani e operai – assicurandosi che ogni contributo sia armonizzato all’interno della visione complessiva.

La sua presenza è fondamentale per risolvere eventuali imprevisti, proporre soluzioni tecniche e mantenere un dialogo costante tra la teoria del progetto e la sua realizzazione pratica. In questo modo, l’architetto non solo dirige, ma protegge l’identità e l’integrità dell’opera, traducendo l’idea iniziale in realtà con precisione e coerenza.

04

Parliamo del vostro prossimo progetto